Inviato da osvic il

La Fondazione di Sardegna ha premiato il nostro progetto Giovani per il Clima. Protagonismo giovanile e volontariato per la tutela della nostra casa comune.
Il 2021, per tanto, vedrà la nostra associazione impegnata su un tema centrale, prioritario all'interno della strategia progettuale Osvic: I CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Muovendosi a partire dal quadro di riferimento degli Obiettivi 13 e 15 dell’Agenda 2030, il progetto mira a migliorare la consapevolezza dell’opinione pubblica, riguardo i cambiamenti climatici in atto a livello globale e locale attraverso la formazione/azione di 30 giovani beneficiari di una età compresa tra i 20 e i 30 anni. La finalità è quella di rafforzare il protagonismo giovanile orientandolo all’azione civile responsabile per poter incidere nella coscienza civile locale e promuovere una cultura ecologica della sostenibilità e del rispetto del nostro pianeta.
L’asse formativo dei giovani sarà affiancato da un asse operativo in cui essi pianificheranno 4 microprogettazioni di campaining sociale rivolte alla comunità sarda relative i CC e la giustizia climatica. Il progetto individua in giovani a rischio di esclusione sociale un target privilegiato della formazione ed affianca a loro, soggetti inseriti in progetti di servizio civile presso amministrazioni locali ed ass. del terzo settore così che diventino attraverso di esse animatori di comunità e diffusori dell’azione progettuale.
Complementare a questa azione, una serie 8 webinar/eventi di alta formazione sui CC e sul campaining (in collaborazione con la Ass. A Sud; l’Area Marina Protetta Sinis Maldiventre; Univ. Di Sassari; CNR; Ass. Ainoke) per implementare le competenze di volontari del terzo settore che operano nell’ambito della comunicazione sociale: 20 beneficiari che diventeranno facciano moltiplicatori dei contenuti appresi, implementando il grado qualitativo di intervento e di impegno sociale presso le comunità locali e i loro contesti lavorativi.
Il progetto dialoga a livello nazionale con partner specializzati nella comunicazione sociale e nella ricerca scientifica e si pone come un intervento di rafforzamento delle competenze della cittadinanza sarda, finalizzate alla advocacy mirata alla sostenibilità ambientale.