“SconfinaMenti: le culture si incontrano al cinema” è un progetto di rassegna cinematografica itinerante promosso dal COE in partenariato con 7 ONG italiane, (ACCRI, CO.P.E, CVM, ENGIM PIEMONTE, MOCI; O.S.V.I.C, Solidaunia) della federazione Focsiv selezionate in base alla loro esperienza nella mediazione culturale in tutta Italia e capaci di intercettare gli immigrati e le seconde generazioni nelle loro iniziative.
In fase di chiusura il progetto UE Critical review of the historical and social disciplines for a formal education suited to the global society. Iniziata nel 2013 e con capofila il CVM MARCHE, l'azione progettuale è stata caratterizzata dalla realizzazione di numerose attività.
Tra queste la creazione delle UDA.
Le Unità di apprendimento sono state prodotte dalle ONG e dalle scuole italiane che insieme a quelle di Austria, Bulgaria, Irlanda, Paesi Bassi e Repubblica ceca sono state coinvolte nel progetto.
Avviata una collaborazione con la Furaha Foundation, ONG di Nanyuki. La costruzione di sinergie sul territorio del Distretto di Laikipia è fondamentale per sviluppare azioni di inclusione sociale ed educazione dei minori.
Il giorno di Pasqua, casa Tumaini ha accolto alcuni bambini e alcune bambine della Furaha Foundation per una giornata all'insegna del canto, del ballo e del divertimento!
Sono uscite le graduatorie del bando Migrarti e una cordata di ONG FOCSIV guidata dal COE lo ha vinto. Si tratta di un progetto che prevede una rassegna cinematografica sul tema delle migrazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di un’Europa solidale. Le attività si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno. Il progetto si intitola “SconfinaMenti: le culture si incontrano al cinema”.
Si consolida la collaborazione tra l'Osvic e l'associazione Su DISTERRUOnlus che propone, quest'anno, la nona edizione del TERREDICONFINEFILM FESTIVAL.
L'Organismo propone, all'interno del festival dedicato alla Grecia, un laboratorio per studenti dal titolo MIGRARE A KOS.
Dopo l'appuntamento di Solarussa del 4 marzo, gli operatori Osvic saranno ad Asuni, l'11 marzo e a Narbolia il 18 marzo, nelle strutture degli Istituti Scolastici.
Il Progetto “Approvvigionamento idrico nella Casa Tumaini Children’s Home per minori orfani sieropositivi – Nanyuki – Kenya”. è in piena fase di realizzazione; l’Azione è finanziata dalla Caritas Italiana e prevede le seguenti azioni: la creazione di un sistema di irrigazione per l’orto e il frutteto del Centro e la costruzione di un serbatoio a torre per la raccolta dell'acqua piovana, al fine di incrementare la produzione di ortaggi e frutta destinate al consumo interno della Casa Tumaini.
Oristano, San Vero Milis, Cabras, Lanusei, Sassari.....Al via la “Settimana scolastica della cooperazione internazionale”, iniziativa nata dall’impegno congiunto di Ministero Affari Esteri e MIUR che si svolgerà dal 22 al 28 febbraio e vedrà impegnate le scuole di tutta Italia. L'OSVIC è promotore di alcune attività presso gli Istituti Comprensivi di Oristano 3,San Vero Milis, Cabras, Lanusei e presso l'Istituto San Donato di Sassari.
Il giorno 19 di gennaio si è tenuto, presso la sede OSVIC, un incontro tra esponenti di comunità e religioni diverse, per programmare un momento di preghiera comune a favore della pace e del dialogo tra i popoli.
L'iniziativa è stata animata dalla partecipazione di numerosi esponenti della comunità straniera di Oristano e della sua Provincia, del Meic di Oristano e della Diocesi locale.
Il Progetto “Giovani in crescita: istruzione, formazione e avviamento professionale”, avviato il 17 settembre 2014 e attivo per tutto il 2016, ha come obiettivo l'inclusione sociale dei minori orfani e sieropositivi della zona di Nanyuki.
L’Intervento è volto a lottare contro l’emarginazione, l’abbandono e le precarie condizioni dei minori orfani e sieropositivi, e in particolare il loro basso tasso di scolarizzazione, di istruzione e di formazione professionale, nonché le grandi barriere alla loro entrata nel mondo del lavoro.
Il giorno 6 di novembre si è tenuta la riunione di coordinamento del progetto UE, capofila il CVM Marche. Durante l'incontro sono stati tracciati gli obiettivi del terzo anno di lavoro.
Le scuole, attraverso gli insegnanti sperimentatori e ricercatori, accompagnate dagli operatori Osvic, si impegnano a disseminare gli strumenti didattici realizzati nei primi due anni di progetto presso i loro istituti.