Con le donne straniere: NON UNA DI MENO!

Il 10 dicembre si è conclusa l'esperienza di interazione e dialogo tra culture che ha visto come beneficiarie le donne straniere di Oristano e della sua provincia. Gli incontri settimanali avviati nello scorso ottobre hanno visto impegnate un gruppo di donne provenienti da varie parti del mondo.

L'attività proposta è stata quella di un corso di informatica di base e di uso consapevole delle ICT.

Con Save The Children Italia: a Sassari

Il 20 novembre 2019 la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza spegne 30 candeline. Un compleanno non ancora pieno guardando i dati che tutt’oggi coinvolgono tanti minori nel nostro paese sotto la soglia di povertà assoluta, il 12,5%, 1 su 8, 1, 2 milioni e la dispersione scolastica è al 14.5%.

Come fare allora per riuscire a raggiungere anche i più fragili?

Un luogo: la scuola. Un progetto: Futuro Prossimo. E poi la rete e la comunità educante che si sta sviluppando su tre diversi territori: Marghera, Napoli e Sassari.

Con l'Università di Cagliari

Il giorno 12 novembre presso la sede di Oristano del corso di Laurea di Economia del Turismo, l'Osvic è stato invitato a realizzare un incontro con gli studenti universitari sul tema del turismo responsabile. Un grazie al prof. Giovanni Sistu per l'attenzione sempre preziosa nei confronti del nostro lavoro.

Stefano Oppo Testimonial OSVIC

Stefano Oppo con L'OSVIC!!!
VENERDI' 8 NOVEMBRE....
ORE 20.30...
Il campione Stefano Oppo HA SCELTO DI DIVENTARE testimonial del progetto Tumaini in Kenya.
L' Appuntamento è al ristorante Il Lido di Torre Grande.

Presenterà la serata l'amico Paolo Vanacore!!!

E' richiesta la prenotazione che è possibile fare presso la sede OSVIC (dalle ore 9.00 alle ore 13.00. dalle ore 16.00 alle ore 19.00) o direttamente al ristorante il Lido.
Info: OSVIC-078371817
Ristorante LIDO Torre Grande 3494159529

Takoua Ben Mohamed: Ti disegno una storia. Di Tunisia, Di Donne, di Integrazione

A conclusione del progetto "Inclusione sociale dei bambini sordi nella zona di Tunisi: sensibilizzazione, formazione ed inserimento scolastico" l'Osvic, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali di Oristano,  propone una riflessione sul Paese del Nord Africa attraverso la voce di Takoua Ben Mohamed, fumettista e giornalista grafica nata nel settembre del 1991 a Douz in Tunisia, ma a Roma dal 1999.

 

La scelta di portare  Takoua ad Oristano nasce da alcune esigenze precise.

Nel mese delle Missioni: un incontro con Maria Grazia Munzittu

Voci dalle periferie del mondo:
Incontriamo MARIA GRAZIA MUNZITTU.
Venerdì 18 ottobre; ore 18.30. Presso il salone parrocchiale di Sant'Efisio, a Oristano.
Nel mese dedicato alle missioni...la direttrice della Casa Tumaini, casa di accoglienza per adolescenti orfani siero positivi-Nanyuki, Kenya, racconterà la sua esperienza all'interno del progetto Osvic.

Manu Invisible con l'Osvic!

Dal primo al 6 di ottobre...un ospite speciale è venuto a trovarci nella nostra Casa Tumaini... per regalarci il suo tempo e condividere il suo talento artistico.. MANU INVISIBLE!!!
Manu ha deciso di vivere una esperienza artistica, professionale, umana insieme alla nostra grande famiglia di Casa Tumaini.
Da parte di tutti noi:
Asante sana Manu Invisible!!!

Non Uno di Meno: con il Cpia4 Oristano e la Fondazione di Sardegna

Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre l'Osvic, in collaborazione con il Cpia 4 di Oristano, animerà una attività alfabetizzazione informatica con un gruppo di donne straniere residenti ad oristano e nella sua provincia.

Il corso è un percorso pensato per stabilire opportunità di condivisione ma anche per fornire competenze specifiche utili alla integrazione di fasce a rischio esclusione sociale.

Pagine

Abbonamento a Front page feed