Domani 16 giugno, terzo appuntamento, per gli operatori della comunicazione, relativo l'Odio On Line. In collaborazione con il Cospe e con il co-finanziamento della Fondazione di Sardegna. Un grazie a Chiara Pagni che ci sta accompagnando in questo viaggio di formazione e approfondimento
La pandemia quest’anno ha fatto saltare anche l’usuale appuntamento del secondo fine settimana di maggio con l’OSVIC (Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano) e la campagna di raccolta fondi “Abbiamo riso per una cosa seria“: tutto rimandato all’autunno. Se ne riparlerà tra fine settembre e inizio ottobre, con il coinvolgimento a livello nazionale di FOCSIV – Volontari nel Mondo, Coldiretti e Campagna Amica.
Contrasto alla tratta in Sardegna. SEMINARIO ON LINE. L'OSVIC con VALENTINA SANNA e le Figlie della Carità della Sardegna. Mercoledì 10 giugno. Ore 17.00. Per partecipare al seminario On Line fai clic su questo link: https://meet.google.com/eqp-gbqi-pem
Proposta Formativa. Nuove iniziative dell'Organismo. “Nei periodi di crisi, gli effetti delle disuguaglianze formali e sostanziali diventano ancor più evidenti”. Questa frase ha aperto un appello lanciato recentemente da numerose associazioni della società civile, ed è stato raccolto in un interessante articolo di Andrea Stocchiero, responsabile delle attività di policy e advocacy della Focsiv, Federazione Organismi Cristiani Sevizio Internazionale Volontario.
Insieme alle scuole...non ci siamo fermati! Visita la pagina YOU TUBE OSVIC.....e tra gli ultimi video caricati...tutti i book trailer del progetto " Reading... in ACTION! The connection between climate change, social inequalities and forced migration , through reading promotion and the creation of book trailers, " realizzato dai ragazzi e dalle ragazze della terza e quarta b dell'Istituto Deodato Meloni di Oristano.... L'iniziativa Osvic si pone all'interno del progetto EU START THE CHANGE con capofila il Progettomondo.mlal.
Ripartire dal microcredito con la storia di Virginia la quale con il sostegno dell' Osvic ha aperto un piccola attività di "vendita al dettaglio": legumi, carbone, frutta e verdura e anche galline e capre. ...e l'Africa ci insegna anche al tempo di Covid 19: con la mascherina, ma senza arrendersi! (Azione co-finanziata progetto RAS bando 2019)
Ci scrive la direttrice di Casa Tumaini.... Maria Grazia Munzittu: l'impresa sociale creata con il co-finanziamento dell'Agenzia Italiana Cooperazione alo Sviluppo offre sul mercato locale i suoi servizi.
A fronte delle epidemia in atto el Paese africano, i lavoro di informazione con la creazione di prodotti comunicativi da parte dell'impresa sociale creata dall'Osvic attraverso il progetto "Incubatore di Impresa sociale "Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki, Contea di Laikipia, Kenya."(AID 10959 Kenya).