Covid-19: il nostro impegno

Nel mese di marzo,l’Osvic insieme a tante ONG italiane, ha ridotto al minimo l’attività presso la sede di  Via Goito 25.  Gli operatori lavorano praticamente quasi tutti da casa, riuscendo a seguire i progetti e garantendo comunque la continuità dei medesimi sia in Italia che all’estero.

Con gli Ultimi...al tempo del Covid-19

Dalla Focsiv una riflessione sull'impatto del COVID-19 sui diritti dei cittadini stranieri e le misure di tutela necessarie

"Nei periodi di crisi, gli effetti delle disuguaglianze formali e sostanziali diventano ancor più evidenti. Le note che seguono forniscono una prima panoramica sui diritti dei cittadini stranieri messi a rischio dall’emergenza COVID-19"

UE. Con il progettomondomlal....

Sabato 29 febbraio e Sabato 7 marzo...all'Istituto Alberghiero...Ragionare sulla crisi climatica nelle scuole... Per l'intero mese di febbraio è proseguito presso l'Istituto Alberghiero di Oristano il progetto READING... IN ACTION! The connection between climate change, social inequalities and forced migration, through reading promotion and the creation of book trailers (all'interno di “Start the Change!” promosso dal progettomondo.mlal, finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma DEAR- Start the Change!

L'abbraccio a Stefano!!

In occasione della conclusione di una serie di iniziative che hanno visto Oristano come Città Europea dello sport, il nostro Stefano Oppo è tornato in Isola....e ancora una volta ha dimostrato la vicinanza alla sua città e ai nostri progetti. Sostenendoci in modo generoso e dimostrando condivisione rispetto ai nostri obiettivi e alle nostre attività.

L'abbraccio della città è il nostro abbraccio:

GRAZIE STEFANO PER ESSERE TESTIMONE DELLA SARDEGNA E DELL'OSVIC NEL MONDO!!

Reading in Action: parlare di crisi climatica nelle scuole

Prosegue presso l'Istituto Alberghiero di Oristano il progetto READING... IN ACTION! The connection between climate change, social inequalities and forced migration, through reading promotion and the creation of book trailers (all'interno di  “Start the Change!” promosso dal progettomondo.mlal, finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma DEAR)-

A Olbia con la comunità degli stranieri

Si è concluso il 16 di gennaio, ad Olbia, il  percorso di integrazione stranieri progettato dall'Osvic, all'interno del progetto I.So.La. con capofila lo IAL Sardegna.

Una esperienza bella ed interessante che ci ha permesso di avviare nuove collaborazioni e conoscere una parte di Sardegna dove la nostra associazione non aveva lavorato in passato.

Un grazie particolare ai destinatari del corso per la loro simpatia e disponibilità, ad Antonella, referente locale dello IAL e ai docenti che hanno animato le attività.

Con la scuola di Baratili San Pietro

Il giorno 20 dicembre l'istituto di Baratili San Pietro ci ha regalato ancora una volta una collaborazione preziosa, attraverso la consegna del ricavato di una raccolta fondi realizzata dalla scuola a favore della casa Tumaini.

Una tradizione che si ripete ormai da anni attraverso un costante sostegno da parte delle docenti, degli allievi e della famiglie della comunità oristanese che con generosità si spendono per il nostro progetto.

Un grazie a tutti di cuore!!

Pagine

Abbonamento a Front page feed