Programma Plus Oristano: l'Osvic al tavolo della programmazione

L'Organismo è stato invitato a partecipare alle iniziative del Plus provinciale, ( Programmazione Unitaria ed Integrata dei Servizi alla Persona, prevista dalla L.R. 23/2005) che si propone di mettere in rete e armonizzare gli interventi ed i servizi sociali, socio sanitari e sanitari.

L'Osvic, in particolare, partecipa al tavolo di programmazione relativo le politiche giovanili.

Primo incontro di coordinamento martedì 12 Marzo.

EAS nelle scuole

Il giorno 11 di Marzo, e il giorno 19 di Marzo alle ore 11. l'Osvic interviene all'Istituto Galileo Galilei di Oristano per parlare di diritto all'acqua e di sovranità alimentare. L'incontro si colloca all'interno delle attività che l'Organismo realizza in collaborazione con le scuole della Regione, per la promozione dell'educazione allo sviluppo e della cittadinanza.Un ringraziamento speciale va ai docenti che in tanti Istituti dell'Isola sostengono l'OSVIC. 

Sovranità alimentare e Land Grabbing: l'OSVIC a Narbolia

Il giorno 2 di Marzo, a Narbolia, presso il Centro Polivalente, l'Osvic partecipa alla iniziativa "Terra, cibo agricoltura e lavoro", promossa dal Comitato S'Arrieddu, da Italia Nostra Sinis Cabras, dalla ONG Crocevia, da Adiconsum Sardegna, dall'Associazione Terra Gramsci.Inizio dei lavori ore 9.30.Relatori:Giuliano Murgia, già Assessore Regionale all'Industria e Presidente di Sardegna Ricerche, esperto di innovazione in campo energetico e agroalimentare, parlerà della relazione tra energi

il 5xmille all'Osvic

C'è un modo per contribuire alle attività dell'OSVIC che non ti costa nulla: devolvere il 5x1000 della tua dichiarazione dei redditi al nostro Organismo.  IL CODICE FISCALE DELLOSVIC E' : 90003110955          Come fare per devolvere il 5x1000 all'OSVIC. a)Se presenti il modello 730 o Unico: 

L'Osvic in piazza per i diritti delle donne nel mondo

Giovedì 14 febbraio 2013, in contemporanea mondiale con: ONE BILLION RISING - Strike I Dance I Rise!, l'Osvic partecipa alla manifestazione a favore dei diritti delle donne.   Si inizia alle ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune di Oristano con un incontro dibattito sulle RAGIONI DELLA VIOLENZA DI GENERE coordinato da Michela Murgia e al quale parteciperanno le scrittrici Lorella Zanardo e Isoke Aikpitanyi e 

Osvic ospite nel Progetto Cinzia Turbato

All'interno del Progetto Cinzia Turbato, l'Osvic il giorno 8 di febbraio, alle ore 11.30, presso l'Istituto Comprensivo di Cabras, partecipa ad un incontro sul tema:  "Cittadinanza solidale: la cooperazione internazionale". Relatori: Rossella Urru, cooperante del CISP. Paola Gaidano, operatrice dell'OSVIC. Moderatrice: Silvana Cintorino, presidentessa dell'ass. PARTICOLARI   

Con il CVM per la revisione dei Curricula scolastici

Il giorno 5 di febbraio, l'Organismo partecipa ad un incontro di coordinamento all'interno del progetto UE sul tema dell'educazione alla cittadinanza e della revisione dei curricula scolastici. La riunione è realizzata ad Ancona e prevede la presenza di tutti i partners del Progetto (provenienti da 6 paesi europei e 10 regione italiane) di cui capofila è il CVM Marche.Le attività previste inizieranno invece nel prossimo maggio.

Convegno. Co-Operare: priorità e prospettive della cooperazione e del volontariato internazionale.

Il giorno 19 di Gennaio, alle ore 9.30, presso l'Hotel Mistral 2, l'Osvic organizza un Convegno dal titolo: "Co-operare: priorità e prospettive della cooperazione e del volontariato internazionale." Prevista la partecipazione di relatori di eccezione: la cooperante Rossella Urru, Maurizio Mulas, docente all'Università di Sassari e responsabile settore progettazione internazionale dell'Osvic.

Incontro con Javid Sultany all'Unla

Lunedì 14 gennaio alle ore 16.30, presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, l'Osvic e l'Unla propongono un incontro con un giovane rifugiato afgano, Javid Sultany.L'ingresso è libero e l'iniziativa si colloca all'interno delle attività di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza dell'Organismo. E' la prima volta che l'Osvic affronta un argomento tanto delicato come quello dei profughi e dei rifugiati di guerra.  La storia di Javid è una storia di libertà e di speranza.

Pagine

Abbonamento a Front page feed