l'Osvic per le Scuole Sarde

Da Sabato 10 gennaio 2015 è on line la piattaforma della Rete Sarda delle scuole per la revisione dei curricula in chiave interculturale.

Il progetto nasce dalla  volontà di voler implementare la sinergia tra le associazioni di volontariato, le organizzazioni non governative e le istituzioni scolastiche regionali, al fine di fornire un contributo innovativo rispetto alla elaborazione dei saperi e la comprensione dei fenomeni globali e locali

Tags: 

Di rientro dall'ETIOPIA...turismo responsabile in collaborazione al CVM Marche

Nella serata del 2 di gennaio di oggi Pino, Patrizia, Ottavio, Giuseppina , Sabrina, Antonio ed Anna Paola rientrano nella nostra Isola.
L'esperienza di viaggio...a passo leggero in Etiopia si conclude con un arrivederci  e un GRAZIE a:

Sheema e Tamara del Cospe...per la tappa di Il Cairo 

Martina la responsabile Paese per il CVM Marche 

Valentina senza la quale il turismo responsabile CVM/OSVIC non sarebbe stato possibile

Tags: 

Insieme alla Fondazione Banco di Sardegna

Con il mese di dicembre si è concluso il progetto Il Volontariato e la Cittadinanza. Per uno sviluppo umano integrale. L'inziativa ha preso avvio nel gennaio 2014 e ha avuto come obiettivo quello di contribuire a cambiare il paradigma di sviluppo che continua a generare fame e povertà nel mondo, svelando i suoi meccanismi perversi e mostrando come sono possibili, invece, dei modelli alternativi in una nuova ottica globale, che tenga conto del profondo cambiamento dello scenario internazionale e che consideri la Crisi comune ai Continenti, in modo interconnesso.Due gli Obiet

Tags: 

Con Coldiretti.

Per il terzo anno si conferma l'iniziativa Osvic Coldiretti a sostegno del progetto Sukumawiki, orto didattico alla Tumaini Children's home.

Presso il mercato di campagna amica, per tutto il mese di dicembre, sarà possibile acquistare le ceste della solidarietà Osvic Coldiretti. Parte del guadagno sarà destinato all'Osvic e al suo progetto a Nanyuki di orto famigliare.

L'iniziativa si colloca all'interno del progetto Apriti Sesamo. Nuove reti di cooperazione per la sovranità alimentare.

 

Progetto UE: coordinamento a Milano

Nei giorni 12 e 13 di novembre alcuni operatori dell'Organismo saranno impegnati a Milano presso la struttura la Cuccagna,  in un incontro di coordinamento dei partner del progetto sulla revisione dei curricula scolastici in chiave interculturale, al fine di stabilire le linee guida che definiranno le sperimentazioni di classe 2014-2015.

Alla "due giorni" saranno presenti gli esponenti delle ONG coinvolte, che faranno da tramite con gli insegnanti sperimentatori.

"A Passo Leggero"...in ETIOPIA.

Dal 24 dicembre 2014 al 2 gennaio 2015 Osvic e CVM Marche insieme per la promozione del turismo responsabile. 
La proposta nasce dalla sinergia tra due ONG che da molto tempo lavorano insieme sui temi della solidarietà internazionale e dell’educazione allo sviluppo e che hanno individuato nel Turismo Responsabile uno strumento di promozione della cooperazione e della cittadinanza attiva e responsabile.

Pianeta In Vendita. Seconda Edizione

Considerate le numerose emergenze ambientali e sociali che continuano ad interessare  il territorio regionale e che hanno avuto nell’alluvione del novembre 2013 il momento forse più drammatico, l'Osvic, l’Ass. Italia Nostra nelle sezioni Sinis Cabras Oristano, Sassari, Sant’Antioco e Cagliari, il C.S.C. UNLA di Oristano, propongono, per il secondo anno consecutivo, un’analisi dell’argomento TERRA, la tutela dei paesaggi e la resistenza dei territori, attraverso lo strumento del cinema.

Seminario sulla Scuola del futuro

Il 6 e il 7 di settembre l'Osvic partecipa al VIII SEMINARIO INTERNAZI0NALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE , dal titolo “Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei”.

L'iniziativa si colloca all'interno del Progetto Europeo Critical reviews of the historical and social disciplines for a formal education suited to the global society”.

Dal Senegal

Prosegue l'impegno dei nostri volontari espatriati in Senegal.

Il Progetto OSVIC si inserisce in una regione sud-orientale del Senegal, la regione di Tambacounda, e in particolare in una Comunità rurale del distretto di Missirah, la Comunità rurale di Nétéboulou. Una zona basata su un'economia di sussistenza agro-silvo-pastorale.

Pagine

Abbonamento a Front page feed