Tutti nello Stesso Piatto. 17 giugno. Cagliari

Per il secondo anno consecutivo l'Osvic parteciperà alla iniziativa dal titolo "Tutti nello stesso piatto" organizzata dall'associazione Sucania di Cagliari.

L'Organismo animerà la serata del 17 giugno attraverso la presentazione degli itinerari di turismo responsabile in Kenya e in Etiopia.

 

L'appuntamento è per le ore 20.30 presso la Cineteca Sarda-Società Umanitaria, in viale Trieste 118, a Cagliari.

Un grazie alle nostre amiche di Sucania!

Con l'Università di Cagliari

Il giorno 26 di maggio, l'Osvic ha animato un incontro presso l'Università di Cagliari, corso di laurea in Governance e Sistema Globale. Dopo una presentazine dell'ONG, si è sviluppato un dibattito sui temi della cooperazione internazionale e sul ruolo degli attori non istituzionali.

Orti e Cittadinanza: corso di formazione alla orticoltura urbana

In continuità con il progetto Orti e Cittadinanza avviato nel marzo 2015 da OSVIC, Italia Nostra  sezione Sinis Cabras Oristano e il comune di Oristano, finalizzato alla promozione della  cittadinanza attiva e della sovranità alimentare attraverso l’orticoltura urbana, i soggetti partner propongono una seconda fase del Progetto, avvalendosi, questa volta, anche della preziosa collaborazione della Ludoteca di Torangius, luogo di aggregazione e animazione sociale e culturale nel quartiere.

Abbiamo Riso Per una Cosa Seria

La Campagna nazionale della FOCSIV (Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana), dal titolo “Abbiamo RISO per una cosa seria – La fame si vince in famiglia”, è giunta alla sua 13a Edizione e si svolgerà il 16 e 17 maggio p.v. In 1000 piazze e parrocchie italiane.

Terra Persa: il documentario OSVIC, CEFA Onlus, Overseas;

L'Osvic, il Cefa Onlus e Overseas, all'interno del progetto Apriti Sesamo, hanno concluso la realizzazione del documentario Terra Persa, un racconto/denuncia sul fenomeno dell'accaparramento delle terre in Sardegna.

I registi del documentario sono Michele Mellara e Alessandro Rossi, professionisti esperti che hanno creato un materiale di grande qualità tecnica ed emotiva.

Seminario di Formazione Docenti

All'interno del progetto relativo la costruzione della "Rete sarda delle scuole per la revisione dei curricula scolastici in chiave interuculturale", l'Osvic, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Cabras, il CSV Sardegna Solidale, il CVM Marche, organizza un seminario di formazione docenti il giorno 17 aprile 2015, presso la sede dell'istituto Comprensivo di Cabras, via Trieste.Titolo:"Le indicazioni per il curriculum. La didattica della storia in una dimensione interculturale."

Tags: 

Bando Servizio Civile

E' stato pubblicato il bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all'estero. La scadenza è il 16/04/2015 (ore 14.00).

 Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: 

1. con Posta Elettronica Certificata (PEC); 
2. a mezzo raccomandata A/R; 
3. consegnate a mano.

L'impegno sul tema delle migrazioni

Sabato 21 marzo 2015, alle ore 10.30-13.00,  ad Oristano, presso la Sala Conferenze - Camera di Commercio, Via Carducci 23 l'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità,O.S.V.I.C, la Camera di Commercio di Oristano, con il supporto del Centro Studi e Ricerche IDOS presentano il  “Dossier Statistico Immigrazione 2014. Rapporto UNAR.Dalle discriminazioni ai diritti”

Orti e Cittadinanza: corso di formazione alla orticoltura urbana

Nell'ambito delle attività di educazione alla cittadinanza l'OSVIC e  Italia Nostra Sinis Cabras Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano e i Coltivatori Custodi della Biodiversità di Scano Montiferro organizzano un corso di formazione alla orticoltura urbana per il mese di MARZO 2015.
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti.
Per info e Iscrizioni:
Segreteria Osvic. Tel.078371817

Pagine

Abbonamento a Front page feed