FestivalScienza Oristano: l'Osvic c'è

Esordio oristanese per il FestivalScienza. A organizzarlo, insieme all’associazione ScienzaSocietàScienza di Cagliari, che da nove anni promuove il FestivalScienza di Cagliari, quattro delle istituzioni cittadine e del territorio circostante che operano nell’ambito della ricerca scientifica e dell’alta formazione universitaria: il Consorzio UNO con la collaborazione delle Università di Cagliari e Sassari, la Fondazione IMC di Torregrande, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero IAMC-CNR di Torregrande e l’Area Marina Protetta del Sinis.

Osvic collabora alla iniziativa MONUMENTI AL CINEMA

Dal 4 novembre al 16 dicembre gli spazi storici della città di Oristano si aprono  al cinema d’autore grazie all’iniziativa dell’Assessorato comunale alla Cultura che si articolerà in 14 appuntamenti. Il 3 dicembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano, l'Osvic animerà un dibattito sul tema delle Migrazioni, dopo la proiezione del film SPONDE.

Microrealizzazioni Giubilari: Osvic e Caritas

Per l’Anno Giubilare della Misericordia,  Fondazione MISSIO, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV) e Caritas Italiana hanno promosso la realizzazione di 1000 microrealizzazioni, al fine di sostenere le comunità locali più bisognose a migliorare le condizioni di vita sociali ed economiche attraverso l’accesso a beni e servizi essenziali – terra, acqua, lavoro, salute, educazione –, per garantire il diritto a vivere in pace e dignità nella propria terra.

Formazione Docenti.

Nei giorni 18 e 19 di Novembre, Osvic e Cvm Marche animeranno due giornate di formazione formatori a Sassari, presso l'Istituto Comprensivo di Li Punti.

Argomento del Corso: Analisi del Documento UNESCO sulla educazione alla cittadinanza globale ed elaborazione di Unità di Apprendimento in linea con le indicazioni europee.

Osvic e Regione Autonoma della Sardegna

Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna  il progetto di cooperazione allo sviluppo dell'Osvic “Promozione della sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e lotta all’AIDS nella città di Nanyuki, Contea di Laikipia, Kenya", con partner il Comune di Villa Verde - l.r. 19/96. Nuove iniziative...tanto lavoro...e l'impegno dei nostri preziosi volontari espatriati anche per il prossimo anno!

Pianeta In Vendita 2016

Conto alla rovescia per la 4^ edizione di PIANETA IN VENDITA: raccontare la  difesa dei territori e i  diritti dei popoli che quest’anno vedrà la partecipazione di testimonial d'eccezione come Paolo Fresu, Daniele Conti, Oliviero Toscani, Tazenda, Francesco Abate, Elena Ledda,  Massimiliano Medda, Rossella  Faa, Tenores Neoneli, Stefano  Oppo, Jacopo Cullin, Giulietto Chiesa.

Focus della quarta edizione di  Pianeta In Vendita 2016 il tema dei RIFIUTI e del loro ABBANDONO.

Etiopia 2016-2017

Nel mese di dicembre l'OSVIC e il CVM Marche propongono un viaggio di turismo responsabile in Etiopia. La sinergia  tra i due Organismi, nel settore "Turismo", avviata due anni fa, prosegue nella promozione della solidarietà internazionale e dell'incontro tra comunità e popoli.

Le iscrizioni al viaggio sono aperte.

Per informazioni: 078371817- osvicor@tiscali.it

Sassari: Settembre di Formazione Docenti

Con l'avvio dell'anno scolastico, ricomincia l'impegno Osvic con gli Istituti dell'Isola.

Nel mese di settembre i formatori dell'Organismo, in sinergia con il CVM Marche, hanno avviato  due percorsi di formazione formatori presso l'Istituto Latte Dolce di Sassari e con la rete scuole del Nord Sardegna.

La collaborazione proseguirà per l'anno scolastico 2016-2017 e sarà orientata alla valutazione di competenze e alla realizzazione di UDA interdisciplinari e interculturali.

Seminario Regionale. 14 Settembre.

Il 14 settembre, presso la biblioteca regionale di Cagliari, alle ore 9.30, si terrà il seminario regionale di chiusura progetto "Un solo Mondo. Un solo futuro".

Un grazie particolare alla coordinatrice regionale del CISV, Daniela Palamone la cui collaborazione è stata preziosa per la realizzazione dell'attività.

Un grazie ai relatori e alle relatrici : Marco Sechi, Daniela Porcedda, Rita Salis, Alessandra Patti, Matilde Loddo, Aldo Dessì.

 

 

Pagine

Abbonamento a Front page feed