Il 14 settembre, presso la biblioteca regionale di Cagliari, alle ore 9.30, si terrà il seminario regionale di chiusura progetto "Un solo Mondo. Un solo futuro".
Un grazie particolare alla coordinatrice regionale del CISV, Daniela Palamone la cui collaborazione è stata preziosa per la realizzazione dell'attività.
Un grazie ai relatori e alle relatrici : Marco Sechi, Daniela Porcedda, Rita Salis, Alessandra Patti, Matilde Loddo, Aldo Dessì.
l'Osvic partecipa alla X edizione del Seminario di Educazione Interculturale, organizzato nell’ambito del Progetto europeo “Global Schools: EYD 2015 to embed Global Learning in primary education” e nel Progetto nazionale “Un solo mondo, un solo futuro: educare alla cittadinanza mondiale a scuola“.
Ormai da 5 anni l'Osvic partecipa al Dromos Festival, prestigiosa manifestazione regionale, di cultura e spettacolo. Ogni anno un tema diverso per una iniziativa che ormai sardi e turisti aspettano. L'argomento del festival, nella edizione 2016, è quello della disobbedienza al femminile. L'Osvic declinerà l'argomento con la proiezione di un film, MOOLAADE', di Sembene Ousmane, grande regista africano che affronta nel suo ultimo film il tema delle mutilazioni genitali femminili.
L'Osvic è socio della Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario, e come tale accoglie giovani in servizio civile nazionale ed internazionale.
La FOCSIV si conferma il principale ente d’invio di volontari all’estero con 318 posti in Africa, America Latina, Asia e Est Europa, pari al 45 per cento dei posti disponibili; allo stesso tempo, tutti i 23 progetti in Italia sono stati finanziati, offrendo a 107 volontari l’opportunità di prestare servizio nel nostro Paese, un risultato eccezionale.
Il giorno 9 di giugno l'Osvic ha partecipato alla riunione promossa dal Comtato di Indirizzo della Università di Cagliari, Relazioni Internazionali- Giovernance e Sistema Globale.
Lunedì 13 giugno alle ore 10.00, presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, l'Osvic propone un corso di rafforzamento linguistico per gli ospiti dei CAS di Palmas Arborea, Cabras e S. Caterina di Pittinuri. L'attività sarà animata da volontari e volontarie che mettono a disposizione competenze e professionalità per accompagnare i giovani e le giovani arrivati nella nostra Isola.
L'Organismo ritiene fondamentale in questo momento storico dare un segno tangibile di solidarietà a chi fugge alle guerre e ai drammi delle periferie del mondo.
Il riso è l’alimento più consumato in tutto il mondo, soprattutto tra i più poveri, e viene coltivato in quasi tutti i Paesi del mondo. 14 anni fa FOCSIV - Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario – lo ha reso protagonista della Campagna Abbiamo RISO per una cosa seria, a sostegno dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo: un modello che coniuga diritto al cibo e dignità dell’uomo, per un’ecologia integrale.
“SconfinaMenti: le culture si incontrano al cinema” è un progetto di rassegna cinematografica itinerante promosso dal COE in partenariato con 7 ONG italiane, (ACCRI, CO.P.E, CVM, ENGIM PIEMONTE, MOCI; O.S.V.I.C, Solidaunia) della federazione Focsiv selezionate in base alla loro esperienza nella mediazione culturale in tutta Italia e capaci di intercettare gli immigrati e le seconde generazioni nelle loro iniziative.
In fase di chiusura il progetto UE Critical review of the historical and social disciplines for a formal education suited to the global society. Iniziata nel 2013 e con capofila il CVM MARCHE, l'azione progettuale è stata caratterizzata dalla realizzazione di numerose attività.
Tra queste la creazione delle UDA.
Le Unità di apprendimento sono state prodotte dalle ONG e dalle scuole italiane che insieme a quelle di Austria, Bulgaria, Irlanda, Paesi Bassi e Repubblica ceca sono state coinvolte nel progetto.
Avviata una collaborazione con la Furaha Foundation, ONG di Nanyuki. La costruzione di sinergie sul territorio del Distretto di Laikipia è fondamentale per sviluppare azioni di inclusione sociale ed educazione dei minori.
Il giorno di Pasqua, casa Tumaini ha accolto alcuni bambini e alcune bambine della Furaha Foundation per una giornata all'insegna del canto, del ballo e del divertimento!