Tutti a scuola!!

Insieme all'Istituto Latte Dolce di Sassari per poter sostenere gli studenti e le studentesse in questo anno scolastico che si preannuncia non semplice e ricco di nuove sfide.

Noi ci siamo con le attività di sostegno allo studio: un piccolo contributo alla prevenzione della dispersione scolastica e all'abbandono.

Leggendo ancora Insieme...4 giorni sui diritti.

E ci saremo anche noi NEL PROGRAMMA del Festival, dal 23 al 26 settembre, insieme agli amici di Leggendo ancora Insieme, alla associazione Associazione Culturale Heuristic, e ai partner Fondazione Oristano, Museo Diocesano Arborense, UNLA Centro Servizi Culturali Oristano, Biblioteca comunale di Oristano; alla libreria Mondadori e alla cartolibreria “La Matita” di Oristano.

Noi saremo nelle scuole della città insieme ai nostri ragazzi del servizio civile.

Un BEE Hotel a San Vero Milis!

Un "BEE HOTEL" a San Vero Milis!!!!A San Vero Milis, in provincia di Oristano, un gruppo di giovani si stanno prendendo cura di uno spazio verde.Tra le cose realizzate, una casetta per api solitarie, specie di impollinatori che non vivono in un alveare, ma che ricoprono anch’essi un ruolo di estrema importanza nel delicato equilibro naturale.Non producono miele e non sono per nulla aggressive, mentre sono fondamentali per l’intero ecosistema.Che il BEE HOTEL realizzato dai giovani di San Vero Milis all'interno del progetto Osvic "GIOVANI PER IL CLIMA" sia di ispirazione per tutti noi....pic

Benvenuti!! Marco, Cinzia, Emanuela e Silvio!

...In cammino con i Giovani del Servizio Civile Osvic 2021!Marco, Silvio, Emanuela e Cinzia sono pronti ad impegnarsi in una attività che vi racconteremo...Ingredienti?Fantasia, creatività, servizio alla comunità, ed un modo coinvolgente PER RACCONTARE I TEMI DELL'AGENDA 2030, a TUTTI....con NUOVI LINGUAGGI...Buona esercizio di cittadinanza a loro e un grazie a Erika per il prezioso lavoro di coordinamento!

Con Luca Mercalli: le nostre dirette social...

Si Riparte!E lo facciamo anticipandoVi la nostra prossima diretta social che avrà come ospite graditissimo LUCA MERCALLI, Presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico.Con lui parleremo di come ripensare i territori e le comunità a fronte delle emergenze climatiche che il nostro Pianeta e la Sardegna, stanno vivendo.Un grazie al dott. MERCALLI per aver accettato il nostro invito!22 ottobre ore 18.00: mettete in agenda!A breve i dettagli della iniziativa.

Un altro mondo...è necessario!!!!!

Eccola!E' la prima delle due progettazioni elaborate da i "Giovani per il Clima" (a San Vero Milis e a Quartu) protagonisti del progetto Osvic co-finanziato dalla Fondazione di Sardegna.A Quartu l’iniziativa progettuale si chiama "C.L.IM.A - Condividiamo L’IMpegno per l’Ambiente", ed è stata ideata e organizzata da alcune studentesse del Master in Progettazione Europea (MaPE) dell’Università di Cagliari, in collaborazione con l’O.D.V. Arcoiris e SAR.PA Associazione di Permacultura in Sardegna.Ri-partire dai giovani perchè "UN ALTRO MONDO E' NECESSARIO"

Con i Giovani. Per il Clima. Ripartendo dalle piccole comunità della Sardegna

Giovani Per il Clima!A San Vero Milis, alcuni giovani, sono impegnati ad animare azioni che possano influire sulla percezione che la comunità locale ha degli impatti dei cambiamenti climatici.In questo progetto Osvic, in collaborazione con il Comune di San Vero Milis, il protagonismo giovanile diventa motore di sviluppo locale.Cosa stanno costruendo i Giovani Per il Clima a San Vero?Continuate a seguirci ...e lo scoprirete!!!Noi INSIEME a

A Sassari con l'IPSAR: partecipazione e cittadinanza

Creare partecipazione e dalla partecipazione stimolare cittadinanza: ci proviamo!!!... con il nostro lavoro nelle scuole di Sassari ed in particolare con l'Istituto IPSAR e le classi 2b, 2c, 2d, 2e, 2f, 2g, 2n.Un grazie alla dirigente Antonietta Piras e alle prof Manuela Mundula e Tomasina Massa che ci stanno accompagnando in questo cammino di dialogo e di confronto tra generazioni.Attività all'interno del progetto Futuro Prossimo in collaborazione con Save The Children Italia.

Buona vita e cittadinanza ragazzi!

Un anno è trascorso.

Li abbiamo accolti nella nostra squadra un anno fa...e ora li dobbiamo salutare. Ma si tratta solo di un arrivederci perchè Carla, Enrico, Antonio e Lorenzo, siamo certi, manterranno il legame con la nostra realtà associativa.

I giovani del servizio civile 2021 terminano nel mese di aprile il loro anno di impegno nelle attività dell'Osvic.

 Un anno drammatico in cui loro, come tutti noi, hanno dovuto affrontare situazioni mai immaginate.

Seminario: con Paola De Meo per parlare di agroecologia

E' possibile ricostruire la partecipazione all'interno delle comunità attraverso il cibo? Quale ruolo può avere l'agroecologia rispetto alla auspicata e tanto discussa transizione ecologica e rispetto alle dinamiche drammatiche della crisi climatica?Ne abbiamo parlato venerdì 16 aprile, insieme a PAOLA DE MEO, coordinatrice di TERRA NUOVA. Il seminario on line si colloca all'interno del ciclo di seminari di formazione del progetto GIOVANI PER IL CLIMA, co-finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Pagine

Abbonamento a Front page feed