A San Vero Milis. Con I giovani per prendersi cura del nostro Pianeta

INSIEME alle comunità e ai Territori...INSIEME al comune di San Vero Milis!!Prendiamoci cura del nostro pianeta!Un grazie speciale a Cristina Cimino, a Raffaella Stucchi, a Sara Massidda; al sindaco di San Vero Milis Luigi Tedeschi e a tutta l'amministrazione comunale che ha accolto con disponibilità ed attenzione la nostra proposta.....Dal sito del Comune di Sa Vero Milis:" L'Amministrazione Comunale ha attivato una collaborazione con l'OSVIC per la realizzazione del progetto "Giovani per il Clima.

Giovani Per il Clima

Animare le comunità attraverso il protagonismo dei giovani...pronti a partire a metà Marzo con il progetto "GIOVANI Per il CLIMA".Due comuni coinvolti...30 giovani impegnati...12 ore di formazione in collaborazione con UNISS, AREA MARINA PROTETTA AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, TERRA NUOVA, EDIZERO, FOCSIV.2 Progettazioni sui comuni coinvolti create dai giovani per sviluppare un ragionamento sull'Obiettivo 13 dell'agenda 2030: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.CI SIAMO!Iniziativa co-finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna

Con l'Istituto Motzo di Quartu

Il giorno 23 di febbraio, l'Osvic ospite del Liceo Motzo di Quartu Sant'Elena: due dialoghi con i ragazzi e le ragazze della 1DL e della 3 BL.

Argomento degli incontri: l'impegno del volontariato rispetto ai temi della Agenda 2030, dei diritti umani e dell'impegno nella quotidianità.

Un grazie alle coordinatrici: le Prof.sse Orrù e Cocco e un GRAZIE alla prof.ssa Marta Stroscio che ha organizzato l'iniziativa.

Con la Regione Autonoma della Sardegna

La Regione Autonoma della Sardegna promuove interventi per l’equiparazione del trattamento dei cittadini extracomunitari a quello degli altri abitanti del Territorio. Inoltre, promuove azioni positive al superamento delle condizioni di svantaggio degli stessi con interventi di carattere sociale, culturale ed economico.

Il Portale Integrazione Migranti parla di noi

Il Portale Integrazione Migranti  il 4 febbraio ha dato notizia del nostro progetto con il CPIA di Oristano.

Il portale nasce nel 2012 sotto il coordinamento della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Portale è frutto della collaborazione tra i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Interno e dell’Istruzione, Università e Ricerca. E' finanziato a valere sul Fondo Europeo per l'Integrazione (fino al 2013) e sul Fondo Politiche Migratorie (dal 2014).

Povertà educative.

A Sassari...l'impegno della squadra Osvic prosegue settimanalmente con attività in remoto ed in presenza. Con gli Adulti e con gli Studenti.Per prevenire e contrastare le povertà educative, INSIEME alle comunità.Laboratori di riciclo creativo...Accompagnamento allo studio...Sportello informativo...Le attività sono all'interno del progetto Futuro Prossimo.In collaborazione con Save The Children Italia.

Servizio Civile. Calendario incontri informativi

Si comunica a seguire il calendario con gli incontri informativi  per conoscere la proposta formativa Servizio Civile Universale 2020 dell'Osvic:martedì 2 febbraio ore 10;giovedì 4 febbraio ore 17.30;lunedì 8 febbraio ore 17.30;martedì 9 febbraio ore 10.30,Per la partecipazione è necessario telefonare al numero.0783/71817.O mandare una mail: osvic.serviziocivile@gmail.com  

Pagine

Abbonamento a Front page feed