NUDGE4SCHOOL! Cercasi giovani!Quando? Il 6 Giugno 2024!A che ora? Dalle 8.30 alle 17.00Dove? in via Messina 19, ad Oristano.INSIEME all'Istituto di Istruzione Superiore Mariano IV d'Arborea.Per Riflettere...Organizzare...Attivarci...per il nostro Pianeta!Per info: osvicor@gmail.comL’evento è organizzato nell’ ambito del progetto ORA!
Al via il nuovo progetto GET - It’s Global Education Time. From School curricula to youth actions for Sustainable Development - co finanziato dalla Unione Europe e con capofila il CISP Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli.
PROGETTO SENEGAL: delegazione OSVIC e Comune di Osilo in missione a Thiakhar. La Sardegna con il Senegal e il Senegal con la Sardegna!L'assessore Valentino Canu, il prof. Mulas e il nostro mitico volontario Efisio Friargiu accolti nel comune senegalese dal suo sindaco Abdou Aziz Diome.W la cooperazione tra i popoli e le comunità!
SCUOLA E CRISI CLIMATICA...In che modo la didattica, le discipline e le progettualità di aula possono contribuire a creare una maggior consapevolezza nella comunità educante?Come immaginare una scuola che possa far fronte, anche da un punto di vista infrastrutturale, a dinamiche di mitigazione e adattamento ai fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici?Ne parleremo il 4 aprile alle ore 15 con LUCA MERCALLI, in un seminario di formazione docenti in collaborazione con l'
Oristano, 15 febbraio 2024 - Una campagna social per persone giovanidagli 11 ai 19 anni per sfidare e abbattere i linguaggi d'odio che perpetuano discriminazioni, stereotipi ed esclusioni: parte oggi #Dropthehate, una campagna nata dalle attività e dalle idee di studenti, studentesse, attiviste e attiviste coinvolti nel progetto “Effetto Farfalla”.
"Gli uomini e le donne che vengono sfruttati, attraverso la tratta, devono MORDERCI LA COSCIENZA." Don Ciotti.Di Tratta di esseri umani e di contrasto alle nuove forme di schiavitù ne parliamo il primo e il 2 di febbraio in due appuntamenti promossi dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Nuoro.Vi aspettiamo a Nuoro e a Cagliari, per informaci, ragionare e denunciare.
GIUSEPPE ONUFRIO, DIRETTORE DI GREENPEACE ITALIA saràl'ospite della prossima iniziativa OSVIC/Istituto Mariano IV D'Arborea, all'interno del progetto ORA. Organizza, Rifletti Agisci.Onufrio è dal 2009 direttore di Greenpeace Italia. Fisico di formazione, per anni ricercatore in campo ambientale ed energetico. Attivista ambientalista dagli anni '70 ha alternato l'attività di ricercatore con l'impegno per il Pianeta a tempo pieno.Il dott.
Il 9 gennaio si è tenuto il primo incontro di coordinamento del progetto E.Wa.S. 2 / Soluzioni per l'ambiente e per l'acqua, co finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (legge 19/1996) che ci vedrà impegnat* in Uganda.Il 2024 si apre con nuove progettualità e nuove prospettive su realtà internazionali dove l'Organismo non ha ancora lavorato.Soddisfazione per essere partner del comune di Nuoro, capofila del progetto, il Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD) dell'Università di Sassari e il distretto di Adjumani,
5 Istituti Coinvolti...20 laboratori in fase di realizzazione...L'impegno OSVIC sul tema della discriminazione e un cammino con alcune tra le più importanti realtà della cooperazione internazionale e del terzo settore.Per i docenti che volessero ospitare i nostri laboratori all'interno delle loro lezioni scriveteci a osvicor@gmail.com, mettendo come oggetto INFO LABORATORI SCUOLE PROGETTO EFFETTO FARFALLA
Con l'Azzurra Basket Oristano: nuove sinergie e collaborazioni!Evento di formazione con dirigenti, allenatori e volontari/e sul tema delle discriminazioni in ambito sportivo.Un incontro partecipato, animato in modo eccellente dalla educatrice Carla Fanari e da due cari amici, counselor/educatori Paolo Mandelli e Katia Luciani.Un GRAZIE a Matteo e Daniele per l'organizzazione e all'Azzurra Basket Oristano per averci accolto.Iniziativa all'interno del progetto Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo.