Allacci al sistema idrico statale: per il diritto all'acqua bene comune!!

Periferia di Nanyuki- Kenya.Realizzazione di allacci al sistema di distribuzione statale dell'acqua con il coinvolgimento degli abitanti beneficiari dell'azione, che partecipano agli scavi per connettere le tubazioni con i tanks.Installazione di Tanks in un dispensario ed in alcune scuole.Un avvio di settimana...per il diritto all'acqua, bene prezioso in un Paese, il Kenya, che continua a vivere le drammatiche conseguenze della siccità dovuta alla crisi climatica.Iniziativa all'interno del progetto OSVIC "Incremento Dell’autosufficienza Alimentare In Un Contesto Colpito Dalla Pandemia Dell’

Convegno: La Sardegna e il Mediterraneo

Con l'Università di Cagliari: vi aspettiamo il 18 maggio alle ore 11.00 presso l’aula Magna Baffi della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, in via Sant’Ignazio 74.PRESENTAZIONE DELLA 1° EDIZIONE DEL RAPPORTO “LA SARDEGNA E IL MEDITERRANEO”. Finalità del rapporto è descrivere e analizzare l’insieme delle relazioni fra la Sardegna e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo.

Carcere di Nanyuki: ripartire dai libri per sognare e costruire nuove opportunità di vita.

Carcere di Nanyuki.Allestimento di due biblioteche nella sezione femminile e maschile della struttura, con la consegna di circa 300 libri.Ripartire anche dai LIBRI, a Nanyuki, e dovunque...per sognare e costruire nuove opportunità di vita.Perchè si può "scivolare", ma perchè è possibile "rialzarsi".Iniziativa co-finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna- bando 2022-2023.

Progetto 8xmille: al fianco dei GABRA

Il racconto fotografico del nostro impegno nel deserto del CHALBI al fianco della comunità GABRA.(Contea di Marsabit- Nord del Kenya- Confine con l'Etiopia).La crisi climatica rende drammatica le condizioni di estrema fragilità di alcune zone del nostro Pianeta.Malgrado tutti, però, i GABRA, esprimono testimoni di impegno civile: maestri/e di scuola; tecnici; allevatori, donne e uomini che non si arrendono.L'OSVIC con un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- quota irpef 8xmille, sta sviluppando una serie di azioni come il ripristino di infrastrutture idriche e

Nadia Lambiase per il progetto TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica

Il giorno 27 aprile, si tiene a Terralba, presso l'Istituto Superiore De Castro, Via Mogoro 70, un incontro di formazione docenti iscritti al progetto TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica, co finanziato dalla Agenzia Italiana Cooperazione allo sviluppo.

Formatrice dei gruppi di lavoro la dott.ssa Nadia Lambiase Fondatrice e presidente di Mercato Circolare srl

L'inizio dei lavori è previsto per le ore 9.00

Progetto ORA: le sperimentazioni teatrali a servizio della sensibilizzazione relativa i cambiamenti climatici

SCUOLE E GIOVANI ATTIVI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?Partiamo da qui:"Il Silent Play è un progetto di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi teatrali, con particolare riferimento al cosiddetto “teatro fuori dal teatro” attraverso un originale e innovativo percorso di drammaturgia dei luoghi e performance interattive. La sua finalità principale è utilizzare l’arte e la cultura come strumento di qualificazione e riqualificazione del territorio.

Anche su INSTAGRAM!

Per i nati digitali? Per la generazione Z?NON SOLO! Dai 0 ai 100 anni...e per tutti coloro che vogliono conoscere le nostre attività, iniziative, progetti e vogliono sostenerci...Dal mese di Marzo siamo anche su INSTAGRAM!!!CI TROVERETE COME OSVIC_ONG  SEGUITECI!!

I seminari sull'HATE SPEECH. Partiamo il 6 marzo!

Parte il ciclo di seminari sull'hate speech in collaborazione con il COSPE, l'Università di Bologna e la rete di partner del Progetto "Effetto farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo".Sotto il programma dettagliato e la locandina:*Evento in presenza: Palazzo Hercolani in Strada Maggiore 45, Bologna (Aula 4)Evento online: Diretta Facebook alla pagina “Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio”Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di BolognaLUN 6 MARZO – H.

Pagine

Abbonamento a Front page feed